Skip to content
Buatta News
Menu
Menu

Si stringe la cinghia a Natale: 250 euro di budget

Posted on 10.12.2022

ANSA / PAOLO SALMOIRAGO
Aumentano le persone che scelgono di non regalare nulla, oltre che l’acquisto di buoni e le ricerche online

La tendenza di consumo degli italiani a Natale? Sotto l’albero nulla, o quasi; e se si regala qualcosa, si stringe la cinghia e si cerca il risparmio, sia con l’acquisto di buoni (per evitare regali non graditi e andare sul sicuro) sia con le ricerche online all’insegna dello sconto migliore. Sono i dati dell’indagine di Revolut, app finanziaria, che stima che quasi la metà degli italiani (quattro su 10) spenderà al massimo 250 euro; oltre a una fascia che non vuole spendere nulla.

Solo il 34% del campione analizzato spenderà tra i 250 e i 500 Euro, mentre il 15% è disposto a spendere anche 1000 Euro, e solamente il 5% spenderà oltre i 1000 euro. Il 6% degli intervistati ha dichiarato invece di non voler spendere affatto, una tendenza che, va detto, si registra anche oltreoceano e che in alcuni casi si accompagna a una mutata tendenza culturale, più attenta al tema dello spreco e della socialità. Sul tema invece di viaggi e vacanze le percentuali sono più oscillanti: secondo quanto si legge nel rapporto “il 51% degli intervistati aspetterà Babbo Natale a casa, vicino alla famiglia, mentre il 29% viaggerà per visitare amici e parenti o acquistando un viaggio per farsi un regalo”. I più propensi a viaggiare (forse perché anche parte del “popolo dei fuori sede”) sono i giovani: la percentuale sale infatti al 40% nella Generazione Z. Lo scorso anno i clienti Revolut italiani, che contempla la funzione Soggiorni per i viaggi, hanno speso in media 187 Euro a testa per le vacanze nel mese di dicembre.

Tornando ai regali 6 italiani su 10 faranno diverse ricerche per poter trovare dei regali che possano rientrare nel budget e uno su cinque ha iniziato a risparmiare già da tempo, approfittando anche del Black Friday (quasi uno su tre nella fascia 18-24 anni) per mettere da parte il denaro necessario. Il 32% degli intervistati ha però identificato anche delle soluzioni efficaci per risparmiare: il 15% si cimenterà nei regali fatti a mano, con una percentuale più alta tra le donne e nella fascia 25-34 anni (19%), mentre il 17% valuta le gift card, regalo “anti delusione” e massima resa per eccellenza visto che l’acquisto è determinato dal destinatario del dono.

L’articolo Si stringe la cinghia a Natale: 250 euro di budget proviene da Business24 La TV del Lavoro.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sezioni

  • Ufo glaciale? Lo strano fenomeno filmato da un’escursionista
  • Barzelletta in bolletta: dal Cremlino bonus di un cent
  • Carne di balena in vendita nei distributori: l’annuncio in Giappone
  • Bambino di 8 anni sviluppa tre app per Android
  • Venezia-Cittadella, Perticone: “Arrivare allo stadio via mare: solo nella città più suggestiva al mondo”
    ©2023 Buatta News